1984 |
CEDACRI NORD – CREDITO ROMAGNOLO – BANCA DI S. GEMINIANO e PROSPERO |
---|---|
Realizzazione dei primi sistemi di sicurezza Interbancari su rete, proprietaria di banche e relativa copertura assicurativa C.C.C. |
1985 |
CONGRESSO “COMPUTER CRIME” |
---|---|
Presidente – Il primo congresso in Italia sul Computer Crime. Un vero successo – oltre ai partecipanti, numerosi e qualificati, un interesse inaspettato dei Media – oltre alla RAI, tutte le testate giornalistiche italiane, che ne hanno parlato per mesi. |
1985 |
IPACRI |
---|---|
Studio dei sistemi di sicurezza “CARISMAT” e reti proprietarie, fondazione del “Club Computer Crime“ |
1985 |
BANCO DI ROMA/LLOYD’S DI LONDRA (U.S.A.) |
---|---|
Uno dei primi “Survey” intercontinentali sui sistemi di sicurezza bancari italiani. Studio e realizzazione della prima copertura assicurativa “Computer Crime” in Italia. |
1986 |
DATA TRACER INTERNATIONAL |
---|---|
Co-ideatore, assieme ad Eilif Pettersen di Data Tracer International della prima banca dati mondiale sulla merce e container smarriti. La creazione di una rete internazionale in 140 Paesi. |
1986 |
PRISMA |
|
---|---|---|
Socio fondatore e realizzatore di “PRISMA” la prima associazione No-Profit sul Computer Crime. Segretario della stessa, tra i soci e fondatori: |
||
|
|
1987 |
CRUED – COMPUTEL – SAINT GOBAIN |
---|---|
Realizzazione del primo chiosco elettronico – progettazione dello stesso e del primo Touch Screen con cristalli Saint Gobain a prova di sfondamento e vandalismo. |
1988/90 |
GOVERNO DI BARBADOS – A.A. CANADIAN LIFE “DATA ENTRY” |
Primo progetto satellitare di outsourcing di sistemi amministrativi a distanza – realizzazione di sistema satellitare sicuro di comunicazione a Georgetown (Barbados). |
1990 |
REGIONE UMBRIA |
---|---|
Creazione del primo consorzio Informatico in Umbria “IDEATEL” – On. Luciano Lama. |
1993 |
CANADA – UNIVERSITA’ DI OTTAWA |
---|---|
Studio per la creazione di un database mondiale sui casi di Computer Crime. |
1994 |
TELEVISIONE SVIZZERA |
|
---|---|---|
Realizzazione e partecipazione diretta alla trasmissione in 5 puntate “Occhio nel Mondo” – con tematiche relative alla sicurezza in Internet. – Prima iniziativa di questo genere della televisione Svizzera – tra i partecipanti: |
||
|
|
1997 |
LA REGIONE – SVIZZERA |
---|---|
Realizzazione della prima rubrica giornalistica sulla sicurezza/Internet sul quotidiano Ticinese “La Regione” con cadenza quindicinale “Cibervillaggio“. |
1997 |
SWISSCOM – MINISTERO DELLA SALUTE SVIZZERA – TELEVISIONE SVIZZERA |
---|---|
Primo progetto di video comunicazione integrata a basso costo, per la terza età – un modo per liberare gli anziani dall’isolamento, dall’indifferenza o impossibilità dei congiunti nel visitarli. |
1998 |
POLITECNICO DI ZURIGO e UNIVERSITA’ DELLA SVIZZERA ITALIANA |
---|---|
Progetto per la realizzazione di un centro internazionale “studi e ricerche di criminologia informatica“. |
1998 |
UNIVERSITA’ DELLA SVIZZERA ITALIANA – POLITECNICO DI ZURIGO |
---|---|
Realizzazione del primo Master in Internet – “Al timone di Internet” – Docente ed organizzatore. |
1998 |
OFFCOM – UFFICIO FEDERALE SVIZZERO DELLE COMUNICAZIONI |
---|---|
Organizzazione del Dipartimento della sicurezza e collaudo degli apparati di telecomunicazione. |
2000 |
MONDEX – MASTERCARD MULTOS ORACLE – VERISIGN – FINSIEL |
---|---|
Progetto di realizzazione per la “Carta d’Identità Elettronica” italiana con sistema di “multi-applications” – Convegno della fase realizzativa organizzato da Finsiel a Roma. |
2000 |
VERISIGN – CENTRO MULTIMEDIALE DI TERNI |
---|---|
Realizzazione del primo centro internazionale di Training e Formazione sull’uso delle infrastrutture a chiavi pubbliche e relative specializzazioni – primi corsi sulla PKI – VCA – VCE. |
2000 |
VERISIGN – TRUSTITALIA |
---|---|
Socio fondatore – Amministratore Delegato e C.E.O. di TrustItalia S.p.A. prima ed unica affiliata di Verisign in Italia che inizia da zero, a fianco ai colossi quali: British Telecom, Telia, CIBC ed altri – tutte aziende multinazionali. L’unico Processing Center creato dal nulla in una piccola città come Terni in soli 5 mesi. |